Innovazione sociale

PER ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE

L’innovazione sociale consiste nel mettere in campo un approccio nuovo e diverso ai problemi sociali, e alle dinamiche interne ed esterne che caratterizzano un ente, un’organizzazione o una comunità.

Il nostro metodo incoraggia i processi di formulazione e risoluzione dei problemi, mira a sostituire la tradizionale relazione ricercatore-soggetto di studio o consulente-organizzazione con una relazione più collaborativa, un percorso non più sulle persone ma con le persone.

Pratiche e metodologie innovative possono aiutare nel:

  • definire nuove modalità di decisione e di azione;
  • re-inventare o riscoprire capacità di formulare e implementare soluzioni;
  • ri-pensare la sostenibilità imprenditoriale
  • generare un impatto sul contesto sociale tanto più elevato quanto più inclusivo è il processo di coinvolgimento della comunità in cui si pratica l’innovazione

I Nostri Servizi

La cooperativa realizza ed ha realizzato numerose attività di ricerca sociale, nell’ambito di progetti europei, per conti di Istituti universitari, Comuni, Province su: economia cooperativa, migrazioni, modelli educativi, memorie e testimonianze comunitarie, giovani e periferie, sbocchi occupazionali, abbandono scolastico, spazi pubblici e sicurezza.

 

Questo servizio è destinato a enti e organizzazioni che vogliono introdurre pratiche di innovazione sociale nei propri servizi e nella propria organizzazione.

 

Cosa facciamo

  • realizziamo studi e ricerche finalizzati alla progettazione e alla valutazione;
  • realizziamo attività di progettazione per la partecipazione a call o a bandi;
  • progettiamo percorsi formativi;
  • svolgiamo attività di formazione.

La partecipazione attiva può essere promossa sia nei territori, città e quartieri, che nelle organizzazioni, enti e imprese pubbliche e private.

È utile ed efficace per coinvolgere e sensibilizzare le persone di un gruppo su specifiche tematiche.

 

Le nostre attività

  • progettare e realizzare percorsi partecipativi;
  • organizzare modalità partecipative come: open space technology, world cafè, futurlab, passeggiate di quartiere, teatro forum, ecc;
  • stimolare e facilitare la cooperazione tra i partner di un progetto, di una rete o tavolo di lavoro;
  • supportare azioni di networking;
  • progettare, organizzare e realizzare rilevazioni, sondaggi, interviste, focus group;
  • progettare momenti di coinvolgimento e attivazione dei partecipanti ad eventi, assemblee, convegni.

Il welfare aziendale migliora le performance delle imprese e sempre più aziende stanno attivando politiche in favore dei propri lavoratori e delle proprie lavoratrici.

 

Cosa facciamo

  • accompagniamo le imprese nella definizione della propria strategia di welfare e delle azioni per implementarla;
  • rileviamo i bisogni di welfare dei lavoratori;
  • co-costruiamo soluzioni organizzative;
  • definiamo un piano di welfare aziendale;
  • supportiamo nella definizione della strategia di comunicazione interna ed esterna;
  • monitoriamo e valutiamo l’andamento del piano di welfare;
  • ricerchiamo canali di finanziamento e supportiamo nella partecipazione a bandi;
  • svolgiamo attività di formazione sul welfare aziendale.

Per le imprese diventa sempre più importante poter rendicontare il proprio impatto sociale oltre che quello economico.

Noi siamo al fianco delle imprese e delle cooperative per:

  • accompagnarle nella definizione della propria strategia di responsabilità sociale e delle azioni per implementarla;
  • promuovere e realizzare l’ascolto degli stakeholder;
  • redigere bilanci di sostenibilità;
  • supportare nella definizione della strategia di comunicazione interna ed esterna;
  • monitorare e valutare l’andamento degli interventi implementati;
  • ricercare canali di finanziamento e supportare nella partecipazione a bandi;
  • svolgere attività di formazione.

Nuove idee e nuovi progetti

Hai un’idea o un progetto da sviluppare che non hai trovato espresso in questa sezione? Contattaci e costruiamolo insieme!

Scrivi a: dtogni@librazione.org

Torna in alto