News

Empowerment

“Mani per la Pace”: l’argilla come messaggio di speranza e solidarietà

“Mani per la Pace” al Centro Agorà: argilla come messaggio di speranza e solidarietà

Mani sporche d’argilla, musica, sole e un desiderio condiviso di pace. Sabato 4 ottobre 2025 lo Spazio Multifunzionale Giovanile Agorà di Lido Adriano gestito dalla cooperativa sociale LibrAzione ha ospitato “Mani per la Pace”, la giornata di chiusura della serie dei laboratori di ceramica svolti all’interno di “L’arte dell’inclusione – Storie in evoluzione”, progetto di LibrAzione e Museo Carlo Zauli con il sostegno della Fondazione Del Monte e che ha visto protagonisti bambini, ragazzi e famiglie del territorio nella realizzazione di un’opera collettiva dedicata alla pace.

“Mani per la Pace” al Centro Agorà: argilla come messaggio di speranza e solidarietà Leggi tutto »

Arte dell’Inclusione: storie in evoluzione

Giovedì 18 gennaio si conclude il progetto “Arte dell’Inclusione: storie in evoluzione” realizzato dalla cooperativa sociale LibrAzione in collaborazione con il Museo Carlo Zauli grazie al finanziamento della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna Il progetto promuove da diversi anni azioni finalizzate a potenziare e valorizzare le capacità delle persone coinvolte, capacità non sono

Arte dell’Inclusione: storie in evoluzione Leggi tutto »

Women in Run per le donne di Cesena e Cesenatico

L’8 Marzo Valentina Barducci, del Centro Donna e Centro anti violenza che LibrAzione gestisce per il Comune di Cesena, ha ricevuto dall’associazione Woman in Run un assegno per sostenere l’attività del centro anti violenza. E’ stato attraverso la passeggiata solidale “ WI Run2022” che sono stati raccolti i fondi!! Grazie alla partecipazione di tutte le

Women in Run per le donne di Cesena e Cesenatico Leggi tutto »

Progetto “L’arte dell’inclusione”

PROGETTO “L’ARTE DELL’INCLUSIONE: Laboratori di empowerment per persone in stato di fragilità sociale”. L’8 settembre alle 16 si é tenuto al MAR di Ravenna l’ultimo importante step del progetto, che ha visto i beneficiari delle attività (adulti in stato di fragilità sociale e minori trai 6 e i 16 anni), direttamente coinvolti nella fase di

Progetto “L’arte dell’inclusione” Leggi tutto »

Torna in alto